Questione di statistica… nel silenzio della montagna

Silenzio nel cuore della montagna

Dalle ferie in Toscana torno riposato, ma con una gran voglia di riprendere gli allenamenti; lì ne ho fatte di passeggiate, ma mi sono mancate le mie: quelle con dislivello.

Leggi tutto “Questione di statistica… nel silenzio della montagna”

Il sentiero delle Opportunità

Sentiero 501 – Parco Regionale Castelli Romani

II sentiero 501 inizia dalla strada soprastante il Parco dell’Ombrellino, quella che porta a Villa Falconieri.

Questo sentiero ne costeggia le mura per una gran parte, e proprio questo tratto, così particolare ai miei occhi, mi porta a definirlo «Sentiero delle Opportunità».

Leggi tutto “Il sentiero delle Opportunità”

Arrampicarsi su per il sentiero e trovarsi giù nella Gola della Montagna

Questa escursione è capitata per caso, quando scoprimmo che solo da qualche mese un’ordinanza del Comune di Celano riapriva le Gole al turismo dopo anni di interdizione dovuta a pericolose cadute massi.

Leggi tutto “Arrampicarsi su per il sentiero e trovarsi giù nella Gola della Montagna”

Sulle Orme di Mamma Orsa

Agosto 2020: non avendo potuto organizzare alcuna vacanza precisa, a causa dell’incertezza dovuta alla pandemia di COVID-19, decidemmo di recarci in Abruzzo, nel bel mezzo del Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, per riprenderci un po’ dal lungo lockdown primaverile.

Leggi tutto “Sulle Orme di Mamma Orsa”

Incantevoli «Mondi» Simbruini

In questo fine settimana estivo, mi sono recato presso le “Alpi Romane” nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

Ho effettuato un percorso ad anello da Campo dell’Osso, seguendo prima il sentiero 651 fino a Monte Autore, e poi tornando indietro per il 673c. (Passaggi: Monna dell’Orso, Cesa Zoppa, Le Vedute)

Leggi tutto “Incantevoli «Mondi» Simbruini”

CAI 520 e i «Fior di Cristallo»

Quello intrapreso sabato scorso è stato un sentiero in una zona che, da molto tempo, avevo voglia di percorrere: i monti che la caratterizzano hanno sempre rappresentato per me una sorta di barriera, non solo visiva, una demarcazione di un «confine invalicabile» geografico, fisico e psicologico, un «limite» imposto al mio «orizzonte» dalla forza dell’abitudine.

Avevo l’intenzione ardente di conquistare quella zona, vincere l’avversario che era in me e, quindi, superare quel «limite».

Leggi tutto “CAI 520 e i «Fior di Cristallo»”