Questione di statistica… nel silenzio della montagna

Silenzio nel cuore della montagna

Dalle ferie in Toscana torno riposato, ma con una gran voglia di riprendere gli allenamenti; lì ne ho fatte di passeggiate, ma mi sono mancate le mie: quelle con dislivello.

Leggi tutto “Questione di statistica… nel silenzio della montagna”

Finire ciò che si era iniziato

In questo articolo non vi parlerò dei dettagli iniziali: vi basterà sapere che ho messo la sveglia alle 7.45 ma che alle 6 ero già in piedi.

Il mio corpo e la mia mente fremevano dal desiderio di completare ciò che era rimasto incompiuto.

Leggi tutto “Finire ciò che si era iniziato”

Il sentiero delle Opportunità

Sentiero 501 – Parco Regionale Castelli Romani

II sentiero 501 inizia dalla strada soprastante il Parco dell’Ombrellino, quella che porta a Villa Falconieri.

Questo sentiero ne costeggia le mura per una gran parte, e proprio questo tratto, così particolare ai miei occhi, mi porta a definirlo «Sentiero delle Opportunità».

Leggi tutto “Il sentiero delle Opportunità”

CAI 520 e i «Fior di Cristallo»

Quello intrapreso sabato scorso è stato un sentiero in una zona che, da molto tempo, avevo voglia di percorrere: i monti che la caratterizzano hanno sempre rappresentato per me una sorta di barriera, non solo visiva, una demarcazione di un «confine invalicabile» geografico, fisico e psicologico, un «limite» imposto al mio «orizzonte» dalla forza dell’abitudine.

Avevo l’intenzione ardente di conquistare quella zona, vincere l’avversario che era in me e, quindi, superare quel «limite».

Leggi tutto “CAI 520 e i «Fior di Cristallo»”

Sentiero dei Crocus Sativus e dei Galanthus Nivalis

Sabato scorso, nella mia solita passeggiata al Tuscolo, ho incontrato un amico di sentiero, io a piedi, lui a cavallo. Vedendomi attrezzato di fotocamera, mi diede degli spunti che feci miei per l’indomani.

Il giorno dopo quindi, ovvero Domenica, ho intrapreso la strada verso Monte Cavo.

Era da molto tempo che non percorrevo quel sentiero, e per l’esattezza da Ottobre dell’anno scorso.

Pensavo di percorrere un sentiero familiare e conosciuto, ma ogni volta cado nel medesimo errore, e ogni volta la Natura sa stupirmi.

Leggi tutto “Sentiero dei Crocus Sativus e dei Galanthus Nivalis”

A caccia di «colori d’autunno»

Per il ponte lungo di Ognissanti abbiamo deciso di partire con la famiglia per un fine settimana di relax in Abruzzo.

Siamo partiti ugualmente pur nell’incertezza di trovare bel tempo; arrivati a destinazione, abbiamo infatti constatato che era nuvoloso con pioggia a tratti.

Leggi tutto “A caccia di «colori d’autunno»”

In Volo

Ero tranquillo, perché già sabato avevo fatto un piccolo allenamento di fondo lento in accompagnamento ad una breve raccolta di castagne.

Per motivi familiari sono uscito nel primo pomeriggio, e a quell’ora la luce non è sempre favorevole, sopratutto se ci si trova all’aria aperta, ma un’uscita l’ho voluta fare comunque.

Passeggiando, qualcosa attirò la mia attenzione nel cielo sopra il sentiero. In principio pensai alla solita famigliola di gheppi, che spesso incontro, ma, più mi avvicinavo e più notavo qualcosa di strano nel loro modo di volare, non era il loro classico volo, il volo ad angelo.

Leggi tutto “In Volo”